
Fatture elettroniche e dichiarazioni d’intento: novità 2022
Dal 1 gennaio 2022 partono nuovi controlli per verificare i requisiti per esser qualificati esportatori abituali.
Dal 1 gennaio 2022 partono nuovi controlli per verificare i requisiti per esser qualificati esportatori abituali.
Con la conversione in legge del DL 73/2020 (c.d. “decreto Sostegni-bis”), è stata disposta l’ulteriore proroga al 15.9.2021, senza alcuna maggiorazione, dei termini per effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazione dei redditi dei contribuenti ISA.
Prontuario che riassume le novità IVA a partire dal 01.07.2021 per i soggetti che operano nel mondo delle vendite a distanza.
Prontuario di Studio che riassume la disciplina relativa al reverse charge nazionale, come previsto dagli artt. 17 e 74 del DPR 633/72.
Con comunicato 28.6.2021 n. 133, il MEF ha reso noto che è stato adottato il DPCM che dispone la proroga al 20.7.2021 del termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA;
per i contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario.