5 Feb, 2019 | News
La fattura elettronica è divenuta obbligatoria per le operazioni B2B e B2C tra soggetti residenti e stabiliti.
Per le operazioni con soggetti non residenti e non stabiliti è stata lasciata libertà di scelta al contribuente, in relazione alla possibilità di emettere una fattura elettronica.
Pertanto le fatture di acquisto di beni U.E. e di servizi U.E ed extra U.E restano analogiche, non sussistendo per questi soggetti l’obbligo di fatturazione elettronica.
Per operazioni di acquisto e vendita con soggetti non residenti, è stato così introdotto un nuovo adempimento mensile: la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere, anche nota come “estrometto” (La prima comunicazione relativa ad operazioni effettuate e ricevute nel gennaio 2019 è in scadenza al 28 febbraio 2019.
La comunicazione non include le operazioni, effettuate e ricevute, già documentate con una e-fattura o con una bolla doganale.
1 Feb, 2019 | News
In questo primo semestre di fattura elettronica (e fino al 30 settembre per i contribuenti “mensili”), le sanzioni in caso di tardiva fatturazione non sono applicate se la fattura elettronica viene emessa (e quindi trasmessa allo SdI) entro la liquidazione IVA periodica di riferimento.
Sono invece ridotte se la fattura elettronica viene emessa nella liquidazione IVA successiva.
Tuttavia, l’emissione tardiva entro la seconda liquidazione IVA utile comporterebbe comunque l’applicazione delle sanzioni per omesso versamento dell’imposta.
Resta ferma la possibilità ricorrere al ravvedimento operoso
31 Gen, 2019 | News
Al fine di tutelare la privacy degli interessati, è stato introdotto un divieto di emissione di fatture elettroniche relativamente alle prestazioni sanitarie.
A prescindere dall’invio o meno al STS (Sistema Tessera Sanitaria), le fatture aventi ad oggetto prestazioni sanitarie NON possono essere emesse in via elettronica.
30 Gen, 2019 | News
Al fine di un’introduzione graduale dell’obbligo di fatturazione elettronica sono stati estesi i tempi per emettere e trasmettere le e-fattura.
Tuttavia questo aspetto ha delle ripercussioni sulla detraibilità dell’IVA assolta sugli acquisti, che sarà possibile solo una volta ricevuta la e-fattura.
30 Gen, 2019 | News
Dal 2019 anche alcune autofatture devono essere inviate al Sistema di Interscambio.
E’ il caso delle cessioni gratuite a titolo di omaggio, dell’autoconsumo e della regolarizzazione a seguito di mancata ricezione di una fattura da un fornitore.
Assosoftware ha fornito alcuni chiarimenti.